
Calabria, meravigliosa anche nell’entroterra
29 luglio 2015Pianificare una vacanza in Calabria vuol dire pensare di andare al mare, ma anche in posti incontaminati che danno la possibilità di fare lunghe passeggiate a contatto con le bellezze della natura. In provincia di Cosenza, Potenza e Matera, si trova il Parco Nazionale del Pollino: 192500 ettari circa di superficie, istituito nel 1988 e che vanta il record di essere l’area protetta più estesa della nostra penisola. Tra abeti bianchi e orchidee, passando per frutti di bosco rari e gustosi, all’interno di quest’area è facile incontrare bellissimi (e rari) rapaci, come il falco pellegrino, il nibbio reale e il grifone. E’ una tappa consigliata per chi ama svolgere attività sportive come trekking, rafting e mountain bike. Per chi volesse avventurarsi nel Parco Nazionale del Pollino, consigliamo l’Agriturismo Il Feudo: l’azienda offre ospitalità a 20 persone, che possono usufruire anche del ristorante con menù tipico della cucina locale.
Sempre in provincia di Cosenza si trova il Parco Nazionale della Sila: ha un’estensione minore rispetto a quello del Pollino ed è stato iscritto come 10° Riserva della Biosfera italiani all’interno della lista di eccellenza dell’UNESCO. Al suo interno, tra laghi artificiali e boschi, sono tantissime le specie animali come, ad esempio, il lupo appenninico (che è anche il simbolo del Parco stesso) oppure il gatto selvatico; diverse specie di rapaci, ma anche rettili e anfibi. Essendo una vasta area che comprende anche tre centri urbani, nel Parco Nazionale della Sila ci sono musei naturalistici e giardini botanici da visitare e zone dove è possibile praticare escursioni a cavallo, tiro con l’arco e trekking. Come punto di ristoro, consigliamo l’Agriturismo Fattoria di Arieste che si trova a Diamante. Questa struttura può accogliere fino a 10 ospiti, mentre nel ristorante c’è disponibilità per 50 commensali che possono gustare fusilli, tagliatelle, gnocchi, ravioli ripieni, grigliate di carni miste e verdure, torte e dolci.
In provincia di Catanzaro si trova, invece, l’area delle Valli Cupe: questo parco naturalistico, a differenza di quelli appena descritti, è rinomato per la presenza di bellissime cascate e canyon che creano, agli occhi dei visitatori, paesaggi incontaminati, davvero meravigliosi. Tra gole e dirupi si elevano alberi secolari e qui si trova la bellissima Cascata Campanaro. La Tenuta di Torre Garga: rappresenta il luogo ideale per passare alcuni giorni di assoluto relax. La sistemazione prevede posti per 25 persone, mentre il ristorante può accoglierne il doppio, tra pietanze a base di funghi e deliziose crostate ai frutti di bosco.
In provincia di Catanzaro si trova, invece, l’area delle Valli Cupe: questo parco naturalistico, a differenza di quelli appena descritti, è rinomato per la presenza di bellissime cascate e canyon che creano, agli occhi dei visitatori, paesaggi incontaminati, davvero meravigliosi. Tra gole e dirupi si elevano alberi secolari e qui si trova la bellissima Cascata Campanaro. La Tenuta di Torre Garga: rappresenta il luogo ideale per passare alcuni giorni di assoluto relax. La sistemazione prevede posti per 25 persone, mentre il ristorante può accoglierne il doppio, tra pietanze a base di funghi e deliziose crostate ai frutti di bosco.
.