
Viaggi e vacanze: sale il numero degli agriturismi presenti in Italia
18 gennaio 2016 - ROMA (RM)<div>Cresce il <b>turismo legato alla natura</b> che in Italia supera per la prima volta il giro di affari <i>record</i> di 12 miliardi nel 2015. E’ quanto si stima nel tracciare un bilancio della <b>vacanza verde</b> che, nell’anno appena trascorso, ha sostenuto la ripresa della vacanza <b>Made in Italy</b> evidenziata da Federalberghi. <br/> Una tendenza che è stata alimentata dalle condizioni climatiche favorevoli, ed anche dalla <b>ricerca di tranquillità</b> di fronte ai recenti attentati terroristici, ma anche da una maggiore sensibilità ambientale che sta portando alla riscoperta di un <strong><a href="http://www.terranostra.it/it/evento/2209/15-01-2016-agriturismo-campania-molti-scelgono-il-turismo-green-caserta.html">turismo sostenibile e a Km 0</a></strong>, con mete da raggiungere in giornata senza spendere troppo. <br/> <br/> Il successo del<strong> turismo ecologico</strong> e ambientale è dovuto ai costi contenuti, all’elevato valore educativo e alla pluralità di mete disponibili senza dover percorrere grandi distanze, in un Paese come l’Italia può contare su ben 871 parchi e aree naturali protette, che coprono ben il 10% del territorio nazionale. Le presenze del turismo green in Italia, hanno superato quota 102 milioni con un forte incidenza dei giovani e di stranieri. <br/> <br/> <b>Tra le<a href="http://www.terranostra.it/it/itinerario/2091/04-07-2015-in-abruzzo-4-agriturismi-tra-benessere-relax-e-sport-.html"> attività più in voga</a> nelle aree naturali ci sono</b>:</div> <div> </div> <div>· biking</div> <div>· trekking</div> <div>· escursionismo</div> <div>· sci</div> <div>· animal watching </div> <div><br/> Le gite <i>mordi e fuggi</i> in giornata rappresentano quasi 1/3, mentre i weekend circa ¼ e solo una minoranza prolunga la permanenza per una intera settimana. Per la scelta dell’ospitalità, molto gettonati sono gli <b>agriturismi</b> che in molti casi si sono attrezzati con l’offerta di alloggio e di pasti completi, ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza, di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali di Campagna Amica. <br/> Nell’ultimo anno sono aumentati del 4,1% per un totale di 21744 strutture agrituristiche, presenti lungo tutta la Penisola, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat.</div>